Tutte le stagioni del tartufo

Tutte le stagioni del tartufo

Langhe, Roero e Monferrato e la prima collina di Torino: tre territori apparentemente diversi accomunati da un prodotto tipico trasversale, il tartufo nero pregiato. Siamo in Piemonte, nella parte a Sud per essere precisi, un territorio che offre un mix tra eccellenze enogastronomiche, paesaggi che sembrano dipinti, cultura in palazzi e monumenti della prima capitale d’Italia. Qui il tartufo è per ogni stagione: che sia bianco o nero, ogni mese regalerà emozioni al vostro palato.

Preparatevi ad un’immersione tra profumi e sapori di queste terre, dimenticate etichette blasonate o prodotti da copertina, aprite occhi e cuore per una nuova scoperta. Solo così vi lascerete conquistare dal Nero Pregiato, eccellenza di scuro vestita che vi lascerà a bocca aperta.

Tartufo nero pregiato

La scienza lo chiama Tuber melanosporum Vittadini, per noi più semplicemente è il nero pregiato. Presente in diverse nazioni europee, tra le quali l’Italia, in Piemonte è localizzato nella parte Sud della regione, prediligendo, come spesso fa il tartufo, certi tipi di piante e di ambienti umidi per crescere. Rispetto al tartufo bianco, può essere coltivato, o, per lo meno, si possono creare le condizioni per favorirne la nascita. Per questo la sua presenza nei racconti della tradizione locale è corposa, e, già un secolo fa, si trovavano indicazioni circa la sua coltivazione nei manuali di tartuficoltura.

E’ sicuramente il più pregiato tra i tartufi neri. La sua forma è globosa, a volte anche lobata, con peridio bruno-nero, la gleba è di colore grigio – o nero – rossastro, solcata da venature chiare e sottili molto ramificate. La dimensione raggiunge, e può superare quella di una grossa mela. Il suo aroma è gradevole, anche se intenso.

Attività

Tante le esperienze che si possono vivere con e grazie al Nero Pregiato. Dalla cerca nei boschi, all’analisi sensoriale guidati da esperti giudici, dai corsi di cucina, alla scoperta di un piatto della tradizione a base di tartufo nero. Da quale vuoi partire?

La cerca del tartufo

La cerca del tartufo

Così importante e radicata nella tradizione culturale da essere stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un’immersione totale nella cultura e nella natura locale. Cane e cercatore in piena simbiosi si ascoltano l’uno l’altro, percependo i suoi del bosco, pronto a svelare il suo tesoro. Sembra quasi di prendere parte ad un rito magico. E, in parte, è proprio così.
Analisi sensoriale del tartufo

Analisi sensoriale del tartufo

Una volta raccolto, sarai certamente curioso di scoprire tutti i segreti di questo regalo della terra all’uomo. Ecco a te, allora, un’esperienza tra gioco e scienza: guidato da un giudice di analisi sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, metterai alla prova i 5 sensi, portandoti a casa curiosità che non ti aspetti.
Preparazione del piatto con tartufo

Il Nero Pregiato in cucina

Diversamente dal suo cugino bianco, il Nero Pregiato si può cucinare, anzi, proprio in cucina esalta le sue qualità migliori. E allora lanciati alla scoperta dei tanti usi del nero a tavola, affidandoti alle mani sapienti di chef e cuoche della tradizione, per imparare piccoli grandi segreti da replicare a casa. O, perché no, puoi anche “solo” cercarlo nei menù dei tanti ristoranti della zona. Anche quella è una vera esperienza da local.

Il territorio

Tre anime diverse del Sud Piemonte unite da un solo prodotto. Scopri qui tutto quello che puoi fare a Torino e la sua Provincia, in Langhe Monferrato Roero e nella provincia di Alessandria.

Langhe Monferrato Roero

Langhe Monferrato Roero

Dolci colline, paesaggi riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, città e borghi ricchi di storia, prodotti tipici da gustare, tradizioni e cultura da vivere, ritmo lento del quotidiano da assaporare. Tutto questo è Langhe Monferrato Roero, the Home of BuonVivere. Qualunque sia la durata o la motivazione del tuo viaggio, qui troverai quello che fa per te. Visita il nostro sito, scegli la tua esperienza e vivi appieno le nostre colline. Ti porterai a casa un ricordo indelebile.
La Provincia di Alessandria

La Provincia di Alessandria

Confinante con la Liguria, crocevia di innumerevoli Vie del Sale fra le Alpi e il Mar Ligure, Alessandria e la sua provincia ricoprono da sempre un importante ruolo artistico, culturale ed economico. Un mix di paesaggi diversi: la pianura, solcata da fiumi e torrenti in cui cimentarsi nell’esperienza della cerca dell’oro; le colline del Monferrato, con gli Infernot, Patrimonio UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte; gli Appennini, con l’aria che profuma di mare e le sue valli, paradiso degli sport all’aria aperta, sulle strade di Coppi e Giordanengo.
Torino e Provincia

Torino e Provincia

Città d’arte, colline, laghi, le Alpi, tradizioni millenarie: il territorio di Torino regala esperienze straordinarie… E non potrebbe essere diversamente, dal momento che fa da corona alla prima capitale d’Italia! Le colline che si specchiano nel fiume, ricche di sentieri escursionistici, accolgono piccoli tesori architettonici ed enogastronomici. Che dire poi del territorio circostante solcato da ben quattro itinerari della Via Francigena e dalla montagna, terreno ideale per ogni tipo di attività outdoor 365 giorni l’anno!

Esperti, cercatori e cuochi ti raccontano Tutte le Stagioni del Tartufo: come nasce, dove si trova e il suo utilizzo in cucina.
Vienile a scoprire nella nostra playlist di YouTube e iscriviti al canale.

Youtube Playlist